Servizi

Lunigiana Ambiente Srl  svolge servizi diversificati rivolti sia alle Amministrazioni Comunali, che ai cittadini, nonché alle imprese.

Grazie al personale qualificato e alle attrezzature specifiche l’azienda può rispondere alle esigenze ambientali del proprio territorio e offrire soluzioni personalizzate per soddisfare ogni richiesta.

Servizi per l’Ambiente e il Territorio:

Con il Sistema Porta a Porta si raccolgono in maniera differenziata i rifiuti urbani per le utenze domestiche e commerciali: Organico, Carta-Cartone, Vetro, Lattine, Plastica, RUR (Rifiuto Urbano Residuo) e Verde.

Utenze Domestiche

Gli utenti conferiscono i rifiuti in base al calendario settimanale del proprio territorio. Consulta il calendario della tua zona e segui 3 semplici regole per un servizio migliore:

1. Esponi i contenitori in prossimità della tua abitazione, prima dell’orario di raccolta previsto dal tuo calendario.

2. Usa gli appositi contenitori in dotazione (sacchi e mastelli) e assicurati di chiudere bene i sacchi.

3. Ritira il mastello appena terminato il servizio in modo da contribuire al decoro urbano del tuo vicinato.

Utenze, contenitori e calendari

I rifiuti vengono esposti nel giorno indicato dal proprio calendario settimanale all’interno degli appositi contenitori forniti dal servizio. Alle utenze domestiche vengono forniti sacchi e mastelli, a quelle commerciali sacchi, bidoni e cassonetti.

Consulta la sezione dedicata alle diverse frazioni della Raccolta Differenziata.

Utenze Commerciali

Le attività commerciali e le aziende seguono appositi calendari per gestire al meglio la Raccolta Differenziata delle grandi utenze.

Ciascun territorio gestito da Lunigiana Ambiente è organizzato, infatti, secondo un dedicato calendario e servizi a chiamata.
Modalità di conferimento e contenitori appositi sono stati pensati per rispondere in maniera efficace alle richieste delle Utenze Commerciali, nel segno di una Raccolta Differenziata che copra – e valorizzi – tutte le sfaccettature dell’area di azione di Lunigiana Ambiente.

La Raccolta Differenziata di Prossimità consiste in un sistema di prelievo dei rifiuti differenziati in prossimità delle residenze di un gruppo di utenti.

Viene adottato laddove il sistema insediativo dei paesi di montagna non consente di coprire il territorio con la metodologia del Porta a Porta o dove vi sono aree non accessibili ai mezzi della Lunigiana Ambiente.

Gli utenti conferiscono i propri rifiuti differenziati presso le isole di prossimità, rispettando il calendario settimanale di zona. Nel giorno di ritiro previsto per una particolare tipologia di rifiuto (Organico, Carta, Plastica, Vetro o R.U.R. potranno conferire solo tale frazione merceologica, come nel sistema di raccolta Porta a Porta.

Un sistema complementare che consente alti livelli di Raccolta Differenziata anche nei territori di Montagna.

Un efficiente sistema integrato di Igiene Ambientale è progettato e costituito basandosi su tipologie di raccolta diversificate, funzionali al territorio, al contesto urbano e sociale, alle risorse disponibili, agli impianti esistenti e agli obiettivi raggiungibili.

Raccolta tradizionale

Viene realizzata tramite la distribuzione di cassonetti e bidoni stradali, opportunatamente dislocati sul territorio, in risposta alla esigenze derivanti dalla valutazione del contesto urbano, sociale, geografico, turistico e degli obiettivi raggiungibili. Le utenze, conferendo in modo separato le varie frazioni di rifiuto all’interno dei cassonetti stradali, contribuiscono alla crescita della raccolta sul proprio territorio.

Il rifiuto urbano residuo (R.U.R.) indifferenziato viene conferito agli impianti trattamento. biologico recuperandone la maggior parte e utilizzandolo invia prioritaria come combustibile solido e come materiale per la copertura della discarica

Gestione Isole con cassonetti

Il servizio consiste nella vuotatura delle Isole ecologiche, con cassonetti a scomparsa, ubicate in alcune aree del territorio servito e dedicate alla raccolta di Indifferenziato (RUR – Rifiuto Urbano Residuo) e/o frazioni differenziate (Vetro, Multimateriale, Carta, Organico). Le Utenze, munite di tessera elettronica, possono conferire i propri rifiuti spontaneamente 24h/24h.

Lunigiana Ambiente ne garantisce la piena efficienza tramite interventi di manutenzione ordinaria, spazzamento e pulizia.

Ripristino del Territorio

Prevede la raccolta dei rifiuti abbandonati, prevalentemente intorno ai cassonetti, nei parcheggi nelle aree di sosta, negli slarghi stradali e in aree poco frequentate.

Il servizio consiste nella raccolta dei rifiuti terra, mediante l’ausilio di automezzo munito di attrezzatura a sollevamento idraulico, lo spazzamento dell’area interessata, il caricamento e il trasporto verso i nostri Impianti, a garanzia del recupero dei rifiuti.

Lunigiana Ambiente collabora costantemente con le Pubbliche Amministrazioni proponendo azioni per limitare il fenomeno degli abbandoni, che grava su tutti i cittadini.

Le attività che Lunigiana Ambiente svolge sul territorio si completano con il servizio di Spazzamento e pulizia strade.

Il servizio comprende la gestione integrata dei servizi di spazzamento manuale delle aree pubbliche (strade e piazze) o, su specifica richiesta, di aree private.

Un modello di sviluppo sostenibile, fondato sulla riduzione del consumo di risorse naturali e sulla minimizzazione della produzione dei rifiuti, non può essere efficace senza un percorso di valorizzazione in grado di trasformare materiale di scarto in risorse.

La valorizzazione del rifiuto rappresenta una delle fasi di gestione più importante, senza la quale non troverebbe applicazione il modello di economia circolare, ovvero alla possibilità di riutilizzare, recuperare o riciclare tutto ciò che verrebbe scartato.

Valorizzare il rifiuto è da sempre un nostro obiettivo che contribuisce, non solo a garantire una maggior sostenibilità ambientale tramite l’incremento delle frazioni recuperate, ma che si ripercuote positivamente sui cittadini grazie alla riduzione della TA.RI.

Valorizzare è uno dei metodi per preservare e mantenere le risorse naturali a vantaggio nostro, dell’ambiente, ma soprattutto delle future generazioni.

Il servizio di raccolta dei rifiuti pericolosi e piccoli R.A.E.E. avviene mediante lo stazionamento dell’ECOMOBILE nei vari Comuni della Lunigiana, secondo   giorni e orari  pianificati,  nell’apposita sezione dedicata, nei calendari di ogni Comune:

COSA SI PUÒ CONFERIRE:

  • Piccoli R.A.E.E. (rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) quali cellullari, telecomandi, phon, frullatori, tostapane, forno a microonde, stufette elettriche;
  • pile, batterie dei cellulari, batterie auto esauste, lampade al neon, lampadine;
  • piccole stampanti, computer portatili, TV di piccole dimensioni, monitor;
  • latte di vernice (vuote o con residui di prodotto);
  • rifiuti etichettati T/F (colle, pesticidi, acetone etc.), toner e cartucce;
  • farmaci;
  • oli vegetali

Puoi richiedere il servizio a domicilio, compilando l’apposito modulo scaricabile dal sito www.lunigianaambiente.it oppure puoi ritirarlo presso l’Infopoint.

Contestualmente è possibile ritirare i sacchi viola dove conferire i pannolini e i pannoloni che verranno ritirati nei giorni di raccolta dei rifiuti settimanali.